tutti i giorni del festival

Corso Mazzini, h. 16.30/23.30
MOSTRA LA VOCE DELL’UNIVERSO
Una mostra itinerante, a cielo aperto, nella via principale del borgo. Un viaggio alla scoperta delle meraviglie del nostro universo tra pianeti, galassie e nebulose. A cura dell’Associazione Astronomica Umbrabra

Antico Frantoio, h. 16.30/23.30
MOSTRA I COLORI DELL’UNIVERSO
Tra scienza, miti e leggende si estende la storia del nostro Universo custode, col suo criptico alfabeto, dell’origine di tutte le cose compresa la vita. Questo l’avevano già capito gli antichi. L’uomo moderno invece, nella drammaticità dei nostri tempi, ha scelto di cancellare ogni traccia del legame con il cielo stellato, inquinandolo. All’interno della mostra le foto di Daniele Gasparri, Stefano Maraggi e Marco Bastoni, ci mostreranno quanta bellezza si raccoglie nel cielo notturno. A cura del gruppo Passione Astronomia

Terrazza del Monumento, h. 16.30/23.30
CODY MAZE ASTROFISICO
Un labirinto virtuale nel mondo reale che propone sfide di coding e quiz di astronomia, astrofisica ed esplorazione spaziale. Il CodyMaze aiuta a sviluppare il pensiero computazionale e le capacità di problem solving e, nel contempo, permette di ripassare il programma di scienze, divertendosi. Per giocare è necessario avere uno smartphone e telegram.

Piazza Garibaldi, h. 19.30/22.00
IL GIARDINO DEL RISTORO
Nei giorni del Festival visita il giardino del ristoro in piazza Garibaldi e scopri le nostre golosità. Aperto dalle 19.30 alle 22.00 con tavoli e servizio asporto.
– Venerdì 5: piatto misto del Parco del Monte Cucco
– Sabato 6: irresistibili polpette
– Domenica 7: panini sfiziosi
Venerdì 5 agosto

Spazio Proloco, h. 16.30/18.30
LABORATORI PER BAMBINI
ACCENDIAMO LE STELLE
Gli antichi, per orientarsi, collegavano idealmente le stelle con delle linee immaginarie formando animali, personaggi o oggetti di fantasia. Questi raggruppamenti sono chiamati costellazioni. In questo laboratorio riprodurremo alcune costellazioni e accenderemo le stelle creando un piccolo circuito elettrico.
RAZZI E COMETE
Questo gioco astronomico si ispira a “Snakes and Ladders”, e permette ai ragazzi di apprendere informazioni sugli oggetti astronomici giocando.

Rivellino, h. 21.00
doc. ASTROSAMANTHA
La prima donna italiana nello spazio, astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e pilota dell’Aeronautica Militare. Tra le donne europee Samantha Cristoforetti detiene il primato di giorni consecutivi di permanenza nello spazio nell’ambito della seconda missione di più lunga durata dell’ASI. Un documento straordinario, che racconta il ritratto di una donna unica, protagonista di un evento storico – DURATA 83 MINUTI

Giardino segreto di piazza Garibaldi, dalle h. 21.45
TEATRO DEL COSMO
Uno spettacolo e un talk divulgativo a tema astronomico durante il quale un esperto astrofilo illustrerà al pubblico alcune tematiche facendo uso di materiale multimediale e simulazioni astronomiche di alta qualità. Grazie ai comodi lettini gonfiabili e luminescenti, il pubblico potrà seguire lo spettacolo potendo contemporaneamente rivolgere gli occhi al cielo stellato.
Sabato 6 agosto

Spazio Proloco, h. 16.30/18.30
LABORATORI PER BAMBINI
A CACCIA DI SPETTRI
Con questo laboratorio scopriremo alcuni >aspetti della luce, creando uno spettroscopio. In astronomia è uno strumento molto importante per studiare la composizione chimica e fisica dei corpi celesti. É uno strumento portatile che potrete utilizzarecome e quando vorrete, ma attenzione a non puntare il Sole!
CACCIA AL TESORO ASTRONOMICA
Sei pronto per la tua prima missione da astronauta? Devi trovare il pianeta Giove che è stato rapito e nascosto da qualche parte. Per trovarlo e portare a termine la missione, dovrai affrontare diverse sfide.

Terrazza del monumento, h. 18.30
OSSERVAZIONE DEL SOLE AL TRAMONTO
Due telescopi, uno solare e uno a luce bianca, vi permetteranno di osservare in piena sicurezza la stella più luminosa del Sistema Solare: il Sole. É proprio questa enorme stella che ci scalda e regola la vita sul nostro pianeta, ma è impossibile da guardare ad occhio nudo. Scopriremo insieme il suo passato e il suo destino finale.

Piazzetta della posta, dalle h. 18.00
PLANETARIO GONFIABILE
Uno spettacolo immersivo a tema astronomico, all’interno di un planetario itinerante, costituito da una cupola da 8m di diametro. Un viaggio spaziale in cui incontreremo diversi oggetti Astronomici –
ore 19 – ore 21: L’Universo della Bellezza
Esploriamo lo spazio interstellare e intergalattico alla scoperta degli oggetti più affascinanti del cosmo come buchi neri, ammassi stellari, galassie e nebulose.
ore 18 – ore 20 – ore 22: Viaggio nel Sistema Solare
Un viaggio tra i pianeti e le lune del sistema solare, per vedere da vicino le loro caratteristiche e conoscere la loro storia.
Durata spettacolo: 40 minuti

Rivellino, h. 21.30
ADRIAN FARTADE
Donne nell’esplorazione spaziale: una storia di discriminazione,
sessismo e la battaglia per la pari opportunità sopra e sotto il cielo
Classe 1987, laureato in Storia e Filosofia presso l’Università di Siena con un percorso in scienza ed astronomia, si occupa di divulgazione scientifica a partire dal suo canale YouTube link4universe che conta più di 435.000 iscritti, in spettacoli teatrali e festival con la missione di fare appassionare alla conoscenza anche i più restii, con un occhio di riguardo per le nuove generazioni. All’attivo anche tre libri pubblicati con Rizzoli: A piedi nudi su Marte, Su Nettuno piovono diamanti, Come acchiappare un asteroide.

Rivellino, h. 22.35
film IL DIRITTO DI CONTARE
Tre donne di colore che prestano servizio alla NASA e hanno contribuito grazie alla loro intelligenza al programma di missioni spaziali. Il loro impegno è stato determinante per ridare speranza agli Stati Uniti e segnare un passo fondamentale nei viaggi oltre l’atmosfera terrestre. Ciò nonostante le tre amiche hanno dovuto affrontare spesso un clima ostile e l’ombra del razzismo, guardando sempre avanti e diventando così dei modelli da seguire– DURATA 127 MINUTI
Domenica 7 agosto

Spazio Proloco, h. 16.30/18.30
LABORATORI PER BAMBINI
I TUBI DELLE COSTELLAZIONI
Con questo laboratorio potrai imparare a riconoscere le costellazioni, creando un tubo delle costellazioni. Sei pronto ad immergerti insieme a noi tra miti e leggende?
PISTA BIGLIE IN VERTICALE
Costruiremo una pista verticale progettata per convogliare una biglia attraverso binari, tubi, imbuti, per farla sobbalzare su trampolini e infine farla atterrare.

Rivellino, h. 21.30
LUX ARCANA: LIGHTDANCE
Spettacolo di danza e giocoleria led
Ritmate ed energiche coreografie, fuse a musiche incalzanti, vi cattureranno svelando il nuovissimo e affascinante universo della giocoleria con tecnologia LED. Uno spettacolo inedito, moderno e ipnotico, che vi proietterà in un mondo di nuove forme, luci ed immagini.
Lux Arcana è una delle maggiori compagnie artistiche di ricerca e produzione di spettacolo con Fuoco e Led in Italia. Il gruppo ha raggiunto la semifinale di Italia’s got Talent, ha partecipato a numerosi grandi eventi italiani e attualmente sta portando i propri spettacoli oltre confine, in Francia, Svizzera, Germania e Nigeria.

Sala San Marco, h. 22.10
film LA TEORIA DEL TUTTO
È il 1963 e Stephen Hawking è un cosmologo dell’Università di Cambridge. L’uomo sta cercando di trovare un’equazione unificatrice per spiegare la nascita dell’universo ma una terribile notizia pone un freno ai suoi studi: il giovane apprende infatti di avere un male che affligge la sua capacità motoneuronale. DURATA 123 MINUTI